Dintorni



Castello di Falconara



Nel territorio di Butera, su un promotorio circondato dal verde, si erge il Castello di Falconara. Offre una bellissima vista sula città di Licata, il mare e le colline circostanti.

Castel Sant'Angelo



Castel Sant'Angelo è parte integrante dell'antico sistema di avvistamento e difesa che si estende lungo tutto il litorale licatese. Inizialmente era una torre di avvistamento successivamente ampliata, il castello è realizzato in stile Barocco uno dei pochi costruito in Sicilia.

Santuario di Sant'Angelo



Il Santuario di Sant'Angelo è ubicato nella onononima piazza del centro storico di Licata. La chiesa è stata elevata a santuario il 5 maggio 2010 dall'arcivescovo metropolita di Agrigento, Francesco Montenegro.
Prende il nome dal santo patrono della città.

Spiaggia Mollarella



La Spiaggia di Mollarella a Licata, nota anche come Baia di Mollarella, presenta un bel litorale sabbioso racchiuso fra due promontori, un vero e proprio approdo naturale. Sul litorale si trovano numerosi stabilimenti balneari degli hotel circostanti. Il mare, pulito e con fondali digradanti, è ideale per famiglie con bambini.



Spiaggia Rocca di San Nicola



La Rocca di San Nicola è un luogo idilliaco con acque cristalline e sabbia finissima, che offre splendidi panorami sull’azzurro del Mar Mediterraneo. L’isolotto della Rocca è coperto dalla tipica macchia mediterranea ed è popolato da gabbiani e colombi

Valle dei Templi



La Valle dei Templi è un parco archeologico della Sicilia caratterizzato dall'eccezionale stato di conservazione e da una serie di importanti templi dorici del periodo ellenico. Corrisponde all'antica Akragas, monumentale nucleo originario della città di Agrigento.

Dal 1997 l'intera zona è stata inserita nella lista dei patrimoni dell'umanità redatta dall'UNESCO. È considerata un'ambita meta turistica, oltre ad essere il simbolo della città e uno dei principali di tutta l'isola.

Scala dei Turchi



La Scala dei Turchi è una falesia di marna bianca che spunta a picco sul mare lungo la costa di Realmonte, nell'agrigentino.
È diventata nel tempo un'attrazione turistica sia per la singolarità della scogliera, di colore bianco e dalle peculiari forme, sia a seguito della popolarità acquisita dai romanzi con protagonista il commissario Montalbano scritti dallo scrittore empedoclino Andrea Camilleri, essendo il comune immaginario di Vigata da inquadrare con Porto Empedocle.